logo
  • Progetto Amani
  • Colonia 2025
  • Associazione Franca
    • Saluto del Presidente
    • Franca si presenta
    • Comitato
    • Statuto
    • Resoconti annuali
    • Tematiche
  • Attività
    • Attività didattiche
    • Colonie diurne
    • Conferenze e serate pubbliche
    • Progetti
      • Progetto Amani
    • Attività varie
  • Covid-19 Attività
  • Collaborazioni
    • Collaborazioni con le scuole
  • Media
  • Contatto
  • Sostienici
  • News
  • Privacy Policy
  • Siamo partner di TaM

Con il prezioso sostegno

Associazione Franca
Via Taiada 10
CH–6517 Arbedo

info@associazionefranca.ch
T. 079 435 79 82

​© 2019 Associazione Franca
Tutti i diritti riservati
Website KeyDesign SA

Lo statuto

Art. 1 Nome e sede

Sotto il nome FRANCA è costituita un’associazione non governativa senza scopo di lucro, apolitica e aconfessionale, ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero. La sede dell’associazione si trova presso il Sig. Francesco Lombardo, Via Taiada 10, 6517 Arbedo, Ticino- Svizzera.

Art. 2 Scopo

Lo scopo generale dell’associazione è quello di promuovere la Convenzione Internazionale dell’ONU sui diritti del bambino. Secondo questa convenzione è bambino ogni persona con un’età compresa tra gli 0 e i 18 anni. L’associazione presta particolare attenzione ai tre pilastri di questa convenzione: la protezione del bambino, le prestazioni a lui (lei) dovute secondo il suo statuto di bambino, di minorenne e di soggetto più vulnerabile in seno alla società e la partecipazione in ogni questione o ambito nei quali egli (lei) si trova confrontato (scuola, tempo libero, gioco, famiglia, educazione, salute, ecc.).
L’associazione interviene inoltre per raggiungere i seguenti obiettivi più specifici:

– Promuovere la salute del bambino rafforzando le sue competenze personali e sociali.

– Promuovere progetti nell’ambito della prevenzione della violenza: gestione dei conflitti in modo non- violento, educazione alla cittadinanza, “peer education”, educazione alla pace, mediazione e soluzioni alternative per il reinserimento nella società di giovani in conflitto con la legge o che si trovano in situazioni problematiche e complesse.

– Promuovere nelle scuole l’educazione ai diritti umani con iniziative e progetti rispettosi dell’età e del genere dei bambini e focalizzandosi sui concetti di non discriminazione, d’interesse superiore e di partecipazione del bambino. La metodologia utilizzata si fonda su una pedagogia attiva e/o informale (animazioni e produzione di filmati), in cui il bambino è protagonista durante tutte le fasi nelle quali egli è coinvolto (bambino soggetto, persona e competente in rapporto alla sua età evolutiva e del suo grado di discernimento). I percorsi didattici possono inserirsi nei programmi di alcune materie scolastiche (italiano, storia, geografia, musica, educazione fisica e musicale, ecc.) e prevedono un’attenzione particolare alle relazioni tra i paesi del Nord e del Sud del mondo (lavoro minorile, lotta alla povertà, aiuto allo sviluppo, ecologia, sviluppo sostenibile, ecc.).

– Accompagnamento e formazione degli adulti che operano a stretto contatto con i bambini: genitori, insegnanti, politici, educatori, poliziotti, allenatori, animatori, ecc.

– Promuovere delle collaborazioni con altre persone, associazioni, scuole, fondazioni ed enti che già operano a favore dell’infanzia a livello locale ed internazionale.

– Promuovere progetti di ricerca nell’ambito dei diritti del bambino in linea con l’approccio dell’associazione che si vuole interdisciplinare (psicologia, filosofia, diritto, sociologia, antropologia, scienze politiche e sociali, economia).

Art. 3 Soci

Può diventare socio dell’associazione qualsiasi persona che abbia interesse al conseguimento dello scopo sociale, accetta lo statuto e paga la quota sociale. Le dimissioni di un socio hanno effetto immediato, ma la quota sociale resta dovuta fino alla fine dell’anno in corso.

Art. 4 Organi sociali

Gli organi dell’associazione sono l’assemblea, il comitato e i revisori.

Art. 5 Assemblea

L’assemblea si compone dei soci ed è convocata almeno una volta all’anno, con 15 giorni di preavviso. Le risoluzioni sono prese a maggioranza dei presenti. All’assemblea spettano l’approvazione dei conti, la nomina del comitato e dei revisori, la modifica dello statuto, la fissazione della quota sociale, e in generale tutte le competenze non espressamente devolute ad altri organi dell’associazione.

Art. 6 Comitato

Il comitato si compone di 5-7 persone, compreso il presidente. Sta in carica due anni e i membri sono rieleggibili. Il comitato esegue le decisioni dell’assemblea e gestisce le attività in sintonia con gli scopi dell’associazione. Il comitato si riunisce secondo necessità e le delibere vengono prese a maggioranza. L’associazione è vincolata dalla firma del presidente, che la rappresenta.

Art. 7 Revisori

L’assemblea nomina due revisori, che controllano la gestione finanziaria e presentano all’assemblea il loro rapporto. Essi stanno in carica due anni, e possono essere rieletti.

Art. 8 Mezzi finanziari

I mezzi finanziari dell’associazione sono costituiti da:

a) quote sociali;
b) contributi e sussidi di enti pubblici e privati;
c) donazioni, legati e altre elargizioni;
d) ricavato dell’attività sociale;
e) reddito del patrimonio sociale.

Art. 9 Disposizioni finali

Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, valgono le disposizioni degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero. Il presente statuto è stato approvato dai soci fondatori in data 12 maggio 2010 ed entra in vigore con effetto immediato.

  • Mostra tutto
  • Progetti
  • Attività didattiche
  • Conferenze e serate pubbliche
  • Attività varie
  • Resoconti annuali
  • News
  • Covid-19 Attività
  • Colonie diurne

Collaborazioni con Kiwanis Club

Conferenze e serate pubbliche

L‘Orchestra estiva

Attività didattiche

A BRACCIA APERTE “Colonia 2022”

Progetti,Colonie diurne

Imbratisare – Abbraccio

Attività varie

Covid-19 Giovani al centro “Colonia 2020”

Progetti,Covid-19 Attività,Colonie diurne

La politica unisce o divide?

Conferenze e serate pubbliche,Attività varie

The day before

Conferenze e serate pubbliche

Covid-19 Giovani al centro “CONCORSI”

Progetti,Covid-19 Attività

PARTECIPO, QUINDI SIAMO “Colonia 2025”

Progetti,Colonie diurne

AMANI Franca KM 0

Progetti,Attività varie

Così lontano, così vicino

Attività didattiche

Io, tu…noi

Attività didattiche

30 anni di Convenzione ONU per i diritti del bambini: diamo a loro la parola

Attività didattiche

SEMINIAMO IL FUTURO “Colonia 2023”

Progetti,Colonie diurne

La violenza non é convocata

Attività didattiche

Auguri di Buon Natale e Buone Feste

Attività varie

Resoconti attività annuali

Resoconti annuali

Giovani e giustizia: tra contenimento, educazione, diritti e responsabilità

Conferenze e serate pubbliche

Laboratorio del vivere insieme

Progetti

CSIA – Laboratorio ”crea il logo”

Attività didattiche

Serata africana a sostegno di Don Giusto

Conferenze e serate pubbliche

Attività 2017

Attività varie

Attività Mesolcina 2018

Attività varie

Diritti del bambino e volontariato

Attività didattiche

L‘appello di Bellinzona

Attività didattiche

Serata nepalese a sostegno della scuola Ankuran

Conferenze e serate pubbliche

Io, tu, noi e gli altri

Attività didattiche

Covid-19 Il contagio delle idee

Progetti,Covid-19 Attività

Il bacio mancante

Attività didattiche

Distanti… ma leggeri “Colonia 2021”

Progetti,Colonie diurne

Serata siriana a sostegno di Ahmad

Conferenze e serate pubbliche

Elenco completo delle serate e conferenze

Elenco completo delle serate e conferenze

Conferenze e serate pubbliche

Paternità e diritti dei bambini, documentario e dibattito

Conferenze e serate pubbliche

Buoni a nulla ma capaci di tutto

Conferenze e serate pubbliche,News

UNITI NELLE DIFFERENZE “Colonia 2024”

Progetti,Colonie diurne

Sono prima bambini, poi migranti

Conferenze e serate pubbliche

Rassegna teatrale “A BRACCIA APERTE”

Attività varie

La nostra produzione di video

Attività varie

Con il prezioso sostegno

Associazione Franca
Via Taiada 10
CH–6517 Arbedo

info@associazionefranca.ch
T. 079 435 79 82

​© 2019 Associazione Franca
Tutti i diritti riservati
Website KeyDesign SA

Privacy Preference Center

Privacy Preferences